Detrazioni edilizie 2025: nuove regole, proroghe e limiti

Superbonus, Ecobonus e bonus mobili: cosa cambia con la circolare n. 8 dell’Agenzia delle Entrate dopo la legge di Bilancio 2025

Detrazioni edilizie 2025: nuove regole, proroghe e limiti

La circolare n. 8 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2025 alle detrazioni edilizie. Le novità riguardano la rimodulazione delle aliquote, la proroga dei benefici per abitazioni principali e l’estensione delle detrazioni per il 2025-2026. Per l’abitazione principale, le detrazioni salgono al 50% nel 2025 e al 36% nei due anni successivi. Confermato il bonus mobili fino a 5.000 euro. Inalterata al 50% la detrazione per la sostituzione dei gruppi elettrogeni di emergenza.

Nel Superbonus, la detrazione al 65% nel 2025 spetta solo a chi ha presentato la Cila o la delibera condominiale entro il 15 ottobre 2024. Le spese del 2023 potranno essere detratte in 10 anni, tramite dichiarazione integrativa.

Sono escluse dalla proroga le caldaie alimentate a combustibili fossili, in linea con la direttiva UE. Restano agevolabili impianti a biomassa, pompe di calore a gas, microcogeneratori e sistemi ibridi. Il beneficio maggiorato non spetta ai familiari conviventi o locatari.

Infine, per il Sismabonus acquisti, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro la dichiarazione dei redditi.

news più recenti

Mostra di più...