Modello 730/2025: dove indicare l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi finanziari

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: l’importo va inserito nel rigo F3, salvo dati presenti nel quadro T

Modello 730/2025: dove indicare l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi finanziari

Dove va riportata nel modello 730/2025 l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria, indicata al rigo RX20, colonna 5, del modello Redditi PF 2024? A chiarirlo è una FAQ pubblicata oggi dall’Agenzia delle Entrate: l’importo va indicato nel rigo F3, colonne 3 e 4, del modello 730/2025. Tuttavia, se nel modello 730 è presente almeno un dato nel quadro T, la somma dovrà essere riportata nel rigo T111.

Il chiarimento precisa che le eccedenze d’imposta derivanti dalla dichiarazione precedente devono, in linea generale, essere inserite nella “Sezione III-A - Eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione” del modello 730. In particolare, l’importo dell’imposta sostitutiva in eccesso sui redditi finanziari, indicato nel modello Redditi PF 2024, va riportato nel rigo F3. Ma, qualora nel 730/2025 sia stato compilato anche solo un campo del quadro T, il valore deve obbligatoriamente confluire nel rigo T111.

news più recenti

Mostra di più...