Notizie del giorno
-
Crisi di impresa e procedure concorsuali
Il nuovo ruolo del creditore nella gestione della crisi
Il nuovo Codice della Crisi prevede che i creditori devono comportarsi secondo buona fede e collaborare con l'imprenditore nella ricerca della soluzione della crisi. Un cambiamento culturale che prevede un coinvolgimento attivo dei creditori a tutela del bene comune che rappresenta l'impresa nella collettività.
-
IVA e altre imposte
No alla distribuzione prioritaria di riserve in sospensione d'imposta
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito l'inapplicabilità della presunzione di prioritaria distribuzione agli utili indisponibili a seguito della sospensione degli ammortamenti e alla riserva legale inferiore al quinto del capitale.
-
Crisi di impresa e procedure concorsuali
Leasing risolto prima del fallimento dell'utilizzatore, quali regole seguire?
Al leasing finanziario risolto dall'utilizzatore, poi fallito, prima del 29 agosto 2017 si applica la disciplina in materia di risoluzione sulla vendita con riserva di proprietà al posto di quella prevista dalla legge fallimentare in materia di locazione finanziaria.
-
Bilancio e contabilità
Scissione societaria: come gestire correttamente le fatture
La beneficiaria della scissione può emettere note di variazione sulle operazioni effettuate dalla scissa anche senza una contabilità separata. La detraibilità delle fatture passive invece dipende dalla data di emissione e da quella di efficacia dell'operazione.
-
Accertamento e riscossione
Bonus edilizi: che cos’è la video asseverazione?
Sta facendo discutere la video asseverazione di massimo 5 minuti che deve inquadrare il volto del tecnico e l'immobile oggetto di intervento. La pubblicazione del video serve per farsi riconoscere la cessione del credito per i bonus edilizi.
-
Accertamento e riscossione
Ravvedimento, basta un versamento parziale della sanzione
Il ravvedimento operoso è perfezionato anche qualora le sanzioni siano versate per errore in misura inferiore a quella dovuta. A seguito di una comunicazione di irregolarità, il contribuente può fornire chiarimenti nei modi più liberi